![](../../immagini/sfondo-titolo-inizio.gif)
![](../../immagini/sfondo-titolo-fine.gif)
Il tetto riveste un ruolo molto importante per lo stabile, perchè oltre a determinare l’integrità della parte sottostante, può influenzare notevolmente il risparmio energetico e la presenza di umidità e condensa.
![Tetti in legno](tetti/tetto-legno.jpg)
Il tetto in legno, oltre ad essere un elemento di arredo, offre molteplici vantaggi rispetto al tetto in muratura:
- Costo più basso, perchè i travi e tutto il materiale viene preassemblato in fabbrica.
- Più leggero e dunque richiede una struttura portante meno robusta.
- Maggiore sicurezza nelle zone sismiche data dalla leggerezza del materiale.
![Tetti in muratura](tetti/tetti-muratura.jpg)
Il tetto in muratura è la tipologia di tetto più diffusa nella zona di Roma. Il vantaggio che offre rispetto al tetto in legno è la possibilità di incrementare il livello di isolamento termico con l’esterno grazie all’utilizzo di isolanti speciali.
![Tetti ventilati](tetti/tetto-ventilato.jpg)
La tecnica del tetto ventilato, seppur molto efficace per il risparmio energetico, è poco usata nella zona di Roma. Il tetto ventilato, consiste in una camera d’aria tra le tegole e il solaio, attraverso la quale si crea un ricircolo naturale di aria che rallenta la propagazione del calore verso gli ambienti sottostanti.
![Rifacimento tetto](tetti/rifacimento-tetto.jpg)
Il rifacimento di un tetto inizia con lo smantellamento del tetto esistente che consiste nella rimozione delle tegole e dei travi deteriorati. L’opera prosegue con la realizzazione del nuovo tetto che prevede tre fasi: ripristino delle travi rimosse, opere per la ventilazione, posa delle nuove tegole. In alcuni casi ci è possibile riutilizzare le vecchie tegole perchè ancora in ottimo stato.
![Tetto](tetti/tetto.jpg)
Tipologie e caratteristiche di coperture su Wikipedia.
Manuale per la realizzazione di tetti caldi e tetti freddi.
Brochure della Isover sugli isolanti per i tetti in legno.